Why is Linalool on most perfume labels?

Perché Linalool è presente sulla maggior parte delle etichette dei profumi?

Linalool è una molecola presente in quasi tutti i profumi moderni. In questo articolo spiegherò esattamente perché è così, perché la vedi su tante etichette di ingredienti di profumi e come viene utilizzata dai profumieri.

Cos'è il linalool?

Il linalolo rientra in una classe di molecole chiamate terpeni, e sebbene questo significhi poco per il profano, ciò che è importante sapere è che, come molti altri terpeni, il linalool si trova naturalmente in una vasta gamma di piante, dall'amata lavanda al bergamotto agrumato. Di conseguenza, si fa strada in innumerevoli oli essenziali. Infatti, gli oli essenziali di Ho Wood e palissandro contengono oltre l'80% di linalool. La sua prevalenza negli oli essenziali significa che trova naturalmente la sua strada in un numero significativo di profumi, spesso senza l'intenzione consapevole del profumiere. Ma questo non lo rende insignificante, né questo è l'unico modo in cui il linalool trova la sua strada nei profumi, come scopriremo presto anche riguardo al suo uso intenzionale da parte dei profumieri.

Perché il linalool si trova su tante etichette di ingredienti?

I profumieri non mettono spesso cose sulle etichette degli ingredienti se non devono farlo. Dopotutto, perché dovrebbero rivelare i segreti delle loro composizioni laboriosamente perfezionate al mondo? La cosa riguardo al linalool, tuttavia, è che è classificato dall'UE come allergene, che impone che debba essere mostrato sull'etichetta degli ingredienti quando presente a livelli superiori allo 0,001% nel profumo finale. Ciò significa che il profumiere deve solo aggiungere un tocco di olio essenziale per avere buone possibilità di dover dichiarare il linalool sulla propria etichetta degli ingredienti. In definitiva, questo consente ai consumatori che sanno di avere un'allergia al linalool di evitare il prodotto.

Applicazioni del linalool in profumeria

La presenza diffusa del linalool nelle materie prime naturali comporta un vantaggio nascosto. L'odore di molti fiori e frutti contiene naturalmente linalool, e questi sono obiettivi comuni per la riproduzione da parte dei profumieri, che ricostruiscono quegli odori tramite "accordi" (miscele armoniose di materie prime). Questo è importante in profumeria poiché le materie prime estratte dai fiori sono solitamente costose e, nella maggior parte dei casi, i frutti non producono un estratto utilizzabile in profumeria, rendendo necessario questo esercizio. L'aggiunta di linalool a queste miscele conferisce una naturalezza all'accordo che altrimenti diventa più incline a odorare di sintetico come gli altri ingredienti che vi entrano. Spiego come farlo praticamente con formule di esempio nel mio corso di profumeria online.

Padroneggiare il linalolo nella composizione di profumi

Il valore del linalolo in profumeria si estende oltre la sua capacità di migliorare le qualità naturali delle fragranze. Questa molecola versatile può essere utilizzata per creare un senso di "spazio" all'interno di una composizione di fragranza e contribuisce alla proiezione immediata (tecnicamente questo è chiamato impatto).

Proprio come il ruolo svolto da molecole come hedione e Iso E Super, il linalool può aiutare ad annidare e levigare altre materie prime in un profumo, permettendo loro di respirare e coesistere armoniosamente. Questo viene utilizzato in alcune fragranze moderne in stile designer, dove spesso si desidera un profilo olfattivo pulito, liscio e coeso.

Inoltre, il cugino più morbido e cremoso del linalool, l'etil linalool, ha anche guadagnato terreno nell'industria dei profumi. Questa variante sintetica può essere impiegata in modo simile al linalool, ma spesso si allinea meglio con la pulizia delle fragranze contemporanee.

Sia il linalool che l'etil linalool possono essere utilizzati nello stesso modo in cui il bergamotto viene tradizionalmente utilizzato nelle composizioni, collegando le note di testa e di cuore. Ricorda, il linalool è un componente principale dell'olio essenziale di bergamotto.

Parlo del linalool e dell'etil linalool nel mio corso di profumeria online nel modulo sulle materie prime superpotenti per profumi, insieme ad altre molecole simili che vengono spesso utilizzate nelle fragranze moderne.

Torna al blog